Apertura della Nuova Zelanda ai vaccinati il 30 aprile 2022
La Nuova Zelanda, isolata dal resto del mondo da marzo 2020, puntava su una strategia zero Covid con lockdown rigidi per poter eliminare totalmente il virus prima di riaprire ai viaggiatori stranieri. Purtroppo, la variante Delta si è sviluppata, in particolare intorno ad Auckland.
Tuttavia, i risultati sono più positivi che in Europa, con circa 10.000 casi rilevati e 40 morti dall’inizio della pandemia. Va notato che l’83% dei neozelandesi è completamente vaccinata e il 91% ha ricevuto almeno una dose. È quindi un alto tasso di vaccinazione. Si può quindi pensare all’apertura della Nuova Zelanda!
La Nuova Zelanda ha fissato la data del 30 aprile 2022 per riaprire le sue frontiere ai viaggiatori completamente vaccinati. I viaggiatori dovranno comunque effettuare un test Covid all’arrivo in NZ e rispettare un periodo di isolamento di sette giorni. Questa regola complica l’arrivo dei turisti… ma non di coloro che avranno un visto Working Holiday,e che possono quindi rimanere nel paese fino ad un anno! I giovani con un visto vacanza lavoro potranno viaggiare liberamente e lavorare legalmente una volta finito il periodo di isolamento.
Come ottenere il visto Working Holiday per la Nuova Zelanda?
I requisiti per ottenere il visto Working Holiday NZ :
- Essere di età compresa tra 18 e 30 anni al momento della richiesta del visto (fino al giorno precedente al compimento del trentunesimo anno di età)
- Non avere mai beneficiato del programma
- Essere in possesso di un passaporto italiano in corso di validità durante tutta la durata del soggiorno
- Non essere in condizioni di dipendenza e non avere figli a carico.
- Avoir l’équivalent de 4200 $NZ (soit environ 2400€) sur votre compte bancaire.
- Dovrai garantire di disporre dell’equivalente di 4200 $ NZ (2400 € circa) sul tuo conto corrente.
- Dovrai avere un biglietto di andata e ritorno o altre risorse per acquistarne uno.
- Dovrai sottoscrivere un’assicurazione che copra il rimpatrio, l’invalidità, il ricovero ospedaliero e le spese mediche
- Avere un certificato valido di vaccinazione al Covid-19
Devi anche sapere che partire dal 1° luglio 2019, i viaggiatori che si recano in Nuova Zelanda devono pagare una tassa sul turismo ambientale (IVL). Questo vale sia per i turisti che per le persone con visto Working Holiday o visto per studenti.
Come richiedere il visto Working Holiday NZ :
La domanda si fa online. Vai sul sito dell’immigrazione della Nuova Zelanda e segui la procedura guidata.
Il pagamento di 280 $ NZ (160 € circa) si effettua online tramite carta di credito.
Ti sarà quindi recapitato un visto elettronico. Non è richiesto l’invio del passaporto né di una foto di identità: molto più pratico rispetto alla domanda cartacea! Inoltre, puoi seguire lo stato della tua richiesta online. Più rapido, ecologico e con meno carta necessaria!

Quale assicurazione scegliere per il visto Working Holiday in Nuova Zelanda?
Ti consigliamo l’assicurazione Cap Working Holiday, a partire da 33€/mese. Ecco le garanzie principali:
- Assistenza rimpatrio: copertura 100%, 7/7 e 24/24
- Spese mediche e di ricovero senza massimale e senza franchigia, anche in caso di contagio al Covid.
- Spese dentarie di emergenza.
- Assicurazione bagaglio durante il trasporto E durante tutta la durata del soggiorno in caso di furto con scasso o aggressione.
- La presa in carico del biglietto A/R per un parente in caso di ricovero.
- Il rientro anticipato in caso di decesso o di ricovero grave di un parente stretto durante il tuo soggiorno all’estero.
- La responsabilità civile in caso di danni materiali o fisici causati involontariamente ad un terzo.

Sottoscrivi online e ottieni subito il tuo attestato
La sottoscrizione si effettua online, e ci vogliono circa due minuti! Non chiediamo documenti, verranno richiesti soltanto in caso di sinistro.
Una volta effettuata la sottoscrizione, riceverai subito tramite mail il tuo attestato di assicurazione.
Verrà indicato sull’attestato della polizza Cap Working Holiday la copertura delle spese mediche e di ricovero in caso di contagio al Covid-19 (coronavirus).
L’attestato è inviato firmato, con il timbro dell’assicuratore ed in varie lingue (francese, italiano, inglese, spagnolo)!
Chiama il +39 02 82 94 09 55 per parlare con un nostro consulente o scrivi a info@chapkadirect.it. Ti rispondiamo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30.
Dove vedere gli ornitorinchi in Australia?
Ringraziamo Tourism Australia per i consigli!
Il mese scorso è stato annunciato, per la prima volta in cinquant’anni, che gli ornitorinchi sarebbero stati reintrodotti nel Royal National Park, il più antico parco nazionale australiano. In Australia, gli scienziati della UNSW Sydney stanno lavorando su un progetto che mira a rilasciare un primo gruppo di 10 ornitorinchi (maschi e femmine) nel parco nazionale la prima metà del 2022.
L’ornitorinco è l’animale iconico dell’Australia, ed è così insolito che gli scienziati pensavano che il primo animale fosse una bufala. Questo strano monotremo (mammifero che depone le uova) endemico dell’Australia vive nelle tane lungo i fiumi e ha la coda di un castoro, i piedi palmati, il becco di un’anatra e il corpo di una lontra. Ti sveliamo quali sono i 5 posti in Australia dove potrai osservare gli ornitorinchi!

Pagaia con gli ornitorinchi al Great Otway National Park a Victoria, Australia
Nel cuore del Great Otway National Park di Victoria, potrai navigare con una canoa sul lago Elizabeth e poi osservare, ascoltare e ammirare le abitudini e i rituali quotidiani di queste fantastiche creature durante il Paddle with a Platypus Tour.

Potrai osservare da vicino gli ornitorinchi a Melbourne
A poco più di un’ora di macchina da Melbourne, nella Yarra Valley di Victoria, potrai giocare con un ornitorinco al Santuario di Healesville. L’attività si chiama Wade with the Platypus. Dopo una rapida presentazione video e un briefing da parte dei custodi di Healesville Sanctuary, i visitatori potranno tuffarsi nel “parco aquatico” degli animali e avranno l’opportunità di fare il solletico e dare da mangiare a queste piccole creature.
Nuota con gli ornitorinchi nel Queensland
In Australia, nella regione di Mackay, nel Queensland, la bellissima città di Finch Hatton ospita il Rainforest Scuba. Ecco per te, un’opportunità unica di fare un tuffo nelle acque cristalline e fresche della foresta tropicale con gli ornitorinchi.

Fai un tour a tema in Southern Highlands (NSW)
Settembre è il mese della riproduzione degli ornitorinchi e i corsi d’acqua in Southern Highlands, a meno di due ore di macchina da Sydney, offrono una grande opportunità di vedere gli ornitorinchi nel loro ambiente naturale. Allora, perché non organizzare una gita? Scopri il Southern Highlands Wildlife Day Tour!

Osserva gli ornitorinchi nel loro ambiente naturale in Tasmania
La storica Rathmore Farm nelle Central Highlands della Tasmania è il posto perfetto per osservare gli ornitorinchi. Il grande lago di Rathmore, alimentato dal Dew Rivulet, ospita questo animale iconico, e i visitatori possono salire a bordo di un kayak per spiarli.

Allora pronto ad osservare gli ornitorinchi durante il tuo soggiorno in Australia con il Working Holiday Visa?
Per scoprire la fauna australiana ed organizzare il tuo prossimo viaggio, visita il sito www.australia.com
È necessario sottoscrivere un’assicurazione viaggio con il visto Working Holiday?
Hai già pensato di lasciare tutto e di richiedere il visto Working Holiday in uno dei paesi convenzionati con l’Italia? È una delle migliori decisioni che potresti mai prendere. Oggi ti diciamo tutto sull’assicurazione Working Holiday!
Cosa vuol dire WHV? È l’abbreviazione di Working Holiday Visa o Visto Vacanza Lavoro in italiano. Questo visto di lavoro permette ai giovani che hanno tra 18 e 35 anni di vivere un anno in un altro paese. Lo scopo del WHV è di lavorare per finanziare poi i tuoi viaggi nel paese che ti ospita temporaneamente. Non è necessario trovare un lavoro prima di ottenere il visto.
Quali sono i paesi convenzionati con l’Italia?
Il WHV è un programma bilaterale. Esiste quindi un principio di reciprocità tra i paesi che hanno firmato un accordo per il visto Working Holiday. Per esempio, gli italiani possono ottenere il visto vacanza lavoro per l’Australia e gli australiani possono ottenere il visto per l’Italia.
Dove possono viaggiare gli italiani?
PAESE | ETÀ | DURATA DEL VISTO | POSTI |
Australia | 18-35 anni | 3 anni* | illimitati |
Canada | 18-35 anni | 1 anno | circa 1000 posti |
Corea del Sud | 18-30 anni | 1 anno | 500 posti |
Hong Kong | 18-30 anni | 1 anno | Non è ancora aperta la destinazione |
Nuova Zelanda | 18-30 anni | 1 anno | illimitati |
*Il WHV Australia è valido un anno. È rinnovabile per un secondo anno se si accumulano un minimo di 88 giorni di lavoro in un settore e/o una regione con carenza di manodopera, è poi rinnovabile per un terzo anno se si completano 179 giorni di lavoro.
Perché sottoscrivere un’assicurazione specifica per il visto Working Holiday?

Motivo n°1: è obbligatoria l’assicurazione!
L’Australia è l’unico paese che non richiede la sottoscrizione di un’assicurazione al momento della richiesta del visto Working Holiday. Tuttavia, le autorità australiane raccomandano vivamente di stipulare un’assicurazione di viaggio. L’assicurazione di viaggio diventerà molto probabilmente obbligatoria per richiedere il visto Vacanza Lavoro per l’Australia dopo la pandemia mondiale di Covid.
I consolati degli altri paesi convenzionati richiedono un’assicurazione viaggio che includa le seguenti garanzie: assistenza rimpatrio, responsabilità civile e copertura delle spese mediche e di ricovero.
Motivo n°2: Perché il Sistema Sanitario Nazionale italiano non ti copre quando ti ammali al di fuori dell’Unione Europea
Se pensi che il Sistema Sanitario Nazionale italiano ti coprirà dall’altra parte del mondo, ti sbagli! Non verranno coperte le tue spese mediche all’estero, o il rimpatrio o il tuo rientro anticipato se decede un tuo parente. Quindi, se hai un raffreddore o un’influenza dovresti stare bene, ma se vieni ricoverato in ospedale è tutta un’altra storia… E dovrai pagare tu la fattura!
Attenzione: in Australia puoi usufruire del sistema Medicare. Clicca qui per saperne di più.

Motivo n°3: Perché le spese mediche sono costose all’estero
In Nuova Zelanda come in Canada, le spese sanitarie sono molto costose. Devi anche sapere che i medici stabiliscono i loro prezzi. Per darti un’idea: una visita da un medico di base in Australia costa circa 100 dollari, il trasporto in ambulanza costa 300 dollari, e se sei ricoverato in ospedale, può costare migliaia di euro!
Queste spese sono coperte dall’assicurazione? Il contratto Cap Working Holiday di Chapka copre le spese mediche senza massimale e senza franchigia. Concretamente:
- Una visita dal medico che costa 100$: per te= 0$
- Un ricovero che costa 500.000 $: per te= 0$
Motivo n°4: Perché un rimpatrio sanitario è molto costoso
Per darti un’idea: un rimpatrio sanitario dalla Nuova Zelanda all’Italia costa circa 85.000 dollari e sarai accompagnato da un medico o da un’infermiera. Se non lo fai per te stesso, fallo per proteggere la tua famiglia ed evitare di metterla in una situazione finanziaria difficile.

Motivo n°5: Perché vorrai essere presente se un tuo parente viene ricoverato in Italia
Un membro della tua famiglia è ricoverato in ospedale e vuoi andare al suo capezzale? Devi andare al funerale di un tuo parente stretto? La tua assicurazione è presente per aiutarti! Comprare un biglietto aereo andata/ ritorno all’ultimo momento costa spesso più di 1.500 euro, soprattutto se sei in Australia o Nuova Zelanda.
Queste spese sono coperte dall’assicurazione? In caso di ricovero grave di più di 72 ore o di decesso di un parente stretto, potrai usufruire di un biglietto andata/ritorno se contatti il centro assistenza della polizza Cap Working Holiday di Chapka.
Motivo n°6: Perché siamo lieti di ricevere una visita quando siamo ricoverati
Non è divertente essere ricoverato in ospedale da solo dall’altra parte del mondo!
Cos’è coperto dall’assicurazione? Se sei ricoverato più di 72 ore e ti trovi da solo all’estero, l’assicurazione pagherà il biglietto andata ritorno e il pernottamento in hotel (50 €/notte e massimo 10 notti) affinché un membro della tua famiglia possa stare al tuo capezzale. Per usufruire di questa garanzia, dovrai contattare il centro assistenza della polizza Cap Working Holiday di Chapka.

Quale assicurazione scegliere per il visto Working Holiday?
Ti consigliamo la polizza Cap Working Holiday di Chapka, a partire da 33€ al mese. Ecco le garanzie principali:
- Assistenza rimpatrio: copertura completa, 7/7 e 24/24
- Copertura delle spese mediche al 100 %, senza massimale, senza franchigia e anche in caso di contagio al Covid. Sarai anche coperto quando lavori e se pratichi alcuni sport detti rischiosi come il surf, o l’immersione subacquea.
- Spese dentistiche di emergenza.
- Assicurazione bagaglio durante il trasporto E durante tutta la durata del soggiorno in caso di furto con scasso o aggressione.
- Responsabilità civile. Sarai coperto se causi involontariamente un danno (fisico o materiale) ad una terza persona.
- Presenza di un parente in caso di ricovero ospedaliero: Biglietto andata ritorno e hotel.
- Rientro anticipato (in caso di ricovero o di decesso di un parente): biglietto andata ritorno.

Desideri più informazioni sull’assicurazione per il visto Working Holiday? Contatta Chapka al +39 02 82 94 09 55 o tramite mail a info@chapkadirect.it

Lessico utile in Nuova Zelanda
E no, la lingua neozelandese non è semplicemente inglese. Ci sono tanti termini utili da conoscere!
Ecco perché abbiamo creato per te un lessico che ti potrà essere utile durante il tuo soggiorno in Nuova Zelanda!
Infatti, Abel Tasman, il navigatore che scoprì l’isola (molto dopo i Maori) era olandese ed è proprio per questo che quest’isola si chiama Nuova Zelanda, dal nome della provincia olandese Zeeland (stai ancora seguendo?).
Non ti preoccupare, i termini kiwi non sono difficili da pronunciare quanto questo posto:
Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu
Troverai tante parole simili a quelle che hai potuto sentire in Australia!

Trasporto
Tramping: escursione
Alimentazione
Barbie: barbecue
Brekkie: colazione
Chips: patatine fritte
Dairy: alimentare
Stubby: una bottiglietta di birra
Ice block: un gelato
Kiwifruit: kiwi
Hokey pokey: un gusto di gelato (vaniglia con piccoli grumi solidi di caramello a nido d’ape)

Kumara: patata dolce
Pavlova: torta meringata tradizionale, servita con kiwi e principalmente a Natale
Fauna/ flora:
Bush: bosco
Kiwi: Uccello iconico della Nuova Zelanda, protetto e in via di estinzione
Espressioni:
Cheers: grazie
Anklebiter: bambini
Choice: molto bene!
Cods wollop: dire delle bugie, raccontare “a load of cods wollop”.
Dag: una persona o una situazione divertente
Dodgy: sospettoso
Eh: Come? Cosa?
Evils: guardare male qualcuno
Full on: intenso
Get off the grass: “ma sul serio ? »
Good on ya, mate!: Complimenti
Heaps: molto, « I miss you heaps »
Mate: amico, compare
No worries: nessun problema
Scull: bere una birra alla goccia
Spotcha (later): a dopo
Sweet-as: cool ! Geniale !
Wicked: cool
Cultura:
Kia ora: Buongiorno in Maori
Kiwi: Neozelandese
Pakeha: tutte le persone che non sono Maori
Pom: una persona inglese
Allora, ti è piaciuto il nostro lessico per la Nuova Zelanda? Sei ormai pronto per richiedere il Working Holiday Visa e trasferirti nel paese dei kiwi!
