Scopri gli itinerari migliori, come spostarti e quando organizzare un viaggio in Nuova Zelanda, tra natura, laghi, trekking, spiagge e cultura maori!
La Nuova Zelanda è uno di quei luoghi che sembrano usciti da un sogno. Paesaggi che passano dal verde intenso delle foreste alle vette innevate, spiagge dorate, vulcani attivi, laghi cristallini e una cultura maori profondamente viva.
Ma da dove cominciare per esplorare questo meraviglioso angolo del mondo? Che tu abbia pochi giorni o diverse settimane, ecco tre itinerari ideali: uno dedicato all’Isola del Nord, uno all’Isola del Sud e uno che unisce entrambe per un’esperienza completa.
Viaggio in Nuova Zelanda: itinerario isola del nord

L’Isola del Nord è il cuore culturale della Nuova Zelanda. Un itinerario di 10 giorni permette poi di esplorarla con tranquillità, partendo da Auckland, la città più grande del paese, che è vivace, moderna e circondata da baie e isole come Waiheke e vulcani spenti. Questa città infatti è il punto di partenza perfetto per scoprire le bellezze naturali del nord come Paihia, Capo Reinga e Whangarei.
Proseguendo verso sud invece, la Bay of Islands regala panorami marittimi mozzafiato e l’opportunità di osservare delfini e balene.
Per gli appassionati del signore degli anelli una tappa immancabile è poi l’Hobbiton movie set vicino Hamilton, così come le grotte ricche di lucciole delle Waitomo Glowworm Caves.
Proseguiamo alla volta di Rotorua, con le sue sorgenti termali fumanti e pozze di fango ribollente. Si tratta infatti di uno dei luoghi più affascinanti e offre anche un’immersione autentica nella cultura maori, grazie ai villaggi tradizionali.
Arriviamo così a Taupo, con il suo enorme lago e l’Huka Falls, prima di raggiungere il Tongariro National Park. Qui si può percorrere il celebre Tongariro Alpine Crossing, uno dei trekking giornalieri più belli del mondo, tra crateri vulcanici e laghi color smeraldo. Infine, si arriva a Wellington, la capitale creativa del paese, affacciata su una splendida baia e con un museo imperdibile: il Te Papa.
Vuoi saperne di più sulla cultura maori in Nuova Zelanda? Allora leggi questo articolo
Itinerario isola del sud

L’Isola del Sud è un paradiso per gli amanti della natura incontaminata e dei grandi spazi, e considerando le distanze più lunghe rispetto all’isola del nord, consigliamo almeno 12 giorni. L’ideale è iniziare da Christchurch, la città più importante dell’isola e con anche l’aeroporto maggiormente servito.
Il primo impatto con la natura neozelandese si ha poi nella zona di Lake Tekapo, con le sue acque turchesi e il cielo stellato tra i più limpidi del mondo. Da lì si prosegue verso il Mount Cook National Park, dove il paesaggio alpino è semplicemente straordinario. I ghiacciai, le vette imponenti e i sentieri ben segnati, rendono l’esperienza unica.
Queenstown è la tappa successiva, considerata la capitale dell’avventura: tra bungee jumping, paracadutismo, rafting o dove fare semplicemente una gita in barca sul lago Wakatipu. Poco distante si trova anche Milford Sound, un fiordo spettacolare che si esplora in barca o in kayak, immersi in cascate, pareti verticali e foche che si riposano al sole.
Proseguendo verso nord lungo la costa occidentale, si incontrano poi i ghiacciai di Franz Josef e Fox, prima di raggiungere la zona di Punakaiki, famosa per le Pancake Rocks. L’itinerario può terminare a Nelson, porta d’accesso al Parco Nazionale di Abel Tasman, dove si possono fare trekking o giri in barca tra spiagge dorate e acque cristalline.
Scopri i piatti tipici della Nuova Zelanda da assaggiare durante il tuo viaggio qui!
Viaggio in Nuova Zelanda: itinerario completo

Per chi ha almeno 3 settimane a disposizione, l’ideale è combinare l’isola del nord e del sud in un unico viaggio che permetta di cogliere tutte le sfumature della Nuova Zelanda. L’itinerario può iniziare da Auckland e seguire le tappe principali dell’Isola del Nord: Rotorua, Taupo, il trekking nel Tongariro e Wellington.
Da lì ci si imbarca sul traghetto che collega la capitale con Picton, attraversando lo spettacolare Marlborough Sound. L’Isola del Sud comincia quindi con il Parco di Abel Tasman, proseguendo poi verso la costa ovest, con le sue spiagge selvagge, i ghiacciai e i villaggi remoti.
Attraversando le Alpi meridionali, si raggiunge Queenstown, con sosta obbligata a Wanaka, cittadina pittoresca affacciata su un lago tranquillo. Il viaggio può poi proseguire verso Milford Sound e terminare dopo una tappa al Mount Cook, a Christchurch, per il volo di rientro.
Quando fare un viaggio in Nuova Zelanda
Il clima in Nuova Zelanda è invertito rispetto all’Europa, quindi le stagioni calde vanno da novembre a marzo. Questo è il periodo ideale per viaggiare, specialmente per chi vuole fare trekking, campeggiare o semplicemente godersi le giornate più lunghe. L’inverno (giugno-agosto) è perfetto per chi cerca invece la neve, soprattutto nell’isola del sud dove le temperature e il clima sono più rigidi.
Come spostarsi in Nuova Zelanda
Per quanto riguarda gli spostamenti, entrambe le isole sono facilmente percorribili in auto o in camper, la differenza la fa se vuoi risparmiare, quale tipologia di alloggio preferisci tra hotel e camping e come vuoi vivere l’esperienza, se con più comodità o in modo più wild. Riguardo invece le distanze, sono più gestibili nell’isola del nord perché l’isola del sud richiede più ore di percorrenza tra una tappa e l’altra. La manutenzione delle strade è invece ottima in entrambe le isole.
Scopri i luoghi naturali più belli della Nuova Zelanda in questo articolo
L’importanza dell’assicurazione in un viaggio in Nuova Zelanda
Viaggiare in Nuova Zelanda significa vivere la natura in modo attivo: escursioni, attività outdoor, lunghi spostamenti e spesso zone remote. Per questo è fondamentale partire con un’assicurazione affidabile. Se si tratta di una vacanza, la Cap Assistenza di Chapka è l’opzione perfetta: copre spese mediche, assistenza h24 e anche imprevisti o rimpatri.
Se invece hai intenzione di trasferirti in Nuova Zelanda con un visto Working Holiday, è ancora più importante avere una copertura completa. In questo caso, la soluzione giusta è la Cap Working Holiday, pensata proprio per chi vive e lavora all’estero con questo visto. Oltre quindi a tutelarti durante la tua permanenza nel paese, ti coprirà anche durante i tuoi viaggi.
Vuoi più informazioni riguardo al working holiday visa in Nuova Zelanda? Leggi allora questo articolo
In conclusione un viaggio in Nuova Zelanda non è solo una vacanza, ma un’esperienza profonda a contatto con una natura potente e con una cultura ricca e rispettosa dell’ambiente. Che tu scelga l’isola del nord, del sud o entrambe, preparati a vivere un’avventura indimenticabile.
Lascia un commento