Dove fare le farm in Australia: consigli e informazioni

Scopri di più sul mondo delle farm in Australia: dove è meglio farle, in quale periodo, e cosa aspettarsi da questa esperienza.

Il Working Holiday Visa rappresenta per molti giovani viaggiatori un’opportunità incredibile per esplorare l’Australia, lavorare e immergersi nella cultura locale. 

Per prolungare però questo visto, è necessario svolgere 88 giorni di lavoro specifico durante il 1° anno, e 6 mesi nel secondo per ottenere il 3° e ultimo visto. Le farm jobs sono quindi una tappa fondamentale per chi desidera estendere la propria avventura australiana, e in questo articolo ti spiegheremo le zone migliori in cui andare, cosa aspettarti e che frutta e ortaggi ci sono.

Quando partire per fare le farm in Australia

La stagionalità è un fattore chiave se vuoi lavorare nelle farm australiane e ogni regione ha i propri periodi di raccolta legati al clima locale e al tipo di coltura. In generale poi, i mesi primaverili ed estivi – da settembre a marzo – sono i più attivi per il raccolto, soprattutto per frutta e verdura. Tuttavia, ci sono zone come il Queensland settentrionale o la Tasmania dove si lavora tutto l’anno, grazie al clima più temperato o tropicale.

Di conseguenza è importante pianificare in anticipo e arrivare nelle zone di raccolta poco prima dell’inizio della stagione: in questo modo si avranno più possibilità di trovare lavoro, evitando la concorrenza dell’alta stagione.

Mildura e Griffith

Dove fare le farm in Australia: consigli e informazioni

Situate nello stato del Victoria e nel New South Wales, rispettivamente, Mildura e Griffith sono due delle località più frequentate dai backpacker in cerca di farm work. Entrambe si trovano in aree fertili attraversate dal fiume Murray, dove vengono coltivate uva, olive, prugne, arance e molte altre varietà di frutta.

A Mildura poi, la vendemmia inizia tra febbraio e aprile, seguita dalla raccolta di agrumi nei mesi invernali. A Griffith invece, le attività agricole si intensificano da novembre fino all’autunno, con numerose farm tra prugne, broccoli e zucche. Da Aprile invece inizia la stagione delle arance che si protende fino a ottobre. 

Non vuoi fare le farm? Scopri come rinnovare il visto facendo il barista!

Dove fare le farm in Australia: Tasmania

Dove fare le farm in Australia: consigli e informazioni

La Tasmania, con il suo clima più fresco, è un vero paradiso per chi cerca lavoro nelle farm durante i mesi estivi, quando il caldo nel mainland può essere opprimente. La stagione del raccolto va poi da novembre ad aprile, con la raccolta di fragole, mele, ciliegie, lamponi e ortaggi.

Le aziende agricole in Tasmania sono inoltre spesso a conduzione familiare e offrono ambienti più tranquilli, lontani dalle dinamiche caotiche delle farm più turistiche. L’isola è perfetta anche per chi vuole coniugare il lavoro con l’esplorazione di una delle regioni più verdi e selvagge del paese.

Mareeba

Mareeba si trova nel nord tropicale del Queensland, non lontano da Cairns ed è una destinazione eccellente per chi cerca lavoro tutto l’anno, grazie alla varietà di coltivazioni tipiche del clima caldo e umido. Banane, mango, avocado, ananas, caffè: qui la produzione agricola non si ferma mai del tutto, rendendo Mareeba una scelta strategica, specialmente nei mesi invernali australiani (giugno-agosto).

La vita a Mareeba è poi più rilassata, immersa in un paesaggio tropicale fatto di foreste pluviali, cascate e montagne. E’ una località che quindi permette di alternare bene vita e lavoro, tuttavia, il lavoro può essere fisicamente molto impegnativo per via del caldo e dell’umidità.

Hai dubbi sul Working holiday visa? Qua abbiamo raccolto le domande più frequenti!

Dove fare le farm in Australia: Bundaberg

Situata sulla costa del Queensland, Bundaberg è famosa non solo per il rum, ma anche per le sue numerose aziende agricole. Qui si coltivano zucchine, fragole, pomodori, peperoni e molte altre verdure. Il clima mite consente di trovare lavoro per buona parte dell’anno, anche se la stagione più intensa va da settembre ad aprile.

Bundaberg è poi una delle mete preferite dai backpacker per iniziare il proprio farm work: ci sono molti ostelli specializzati nel collegare i viaggiatori con le farm locali e soprattutto si trova in una zona davvero paradisiaca, a due passi dal mare e anche vicina ad attività o a città come Brisbane. Proprio per questo motivo, è bene informarsi e leggere recensioni, poiché la concorrenza è alta e alcune esperienze lavorative non sempre si rivelano all’altezza delle aspettative.

Margaret River

A sud di Perth, Margaret River è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini e per la bellezza della sua costa. La zona è perfetta per chi vuole combinare il farm work con la possibilità di vivere vicino al mare. La stagione della vendemmia va poi da febbraio ad aprile, ma anche tra ottobre e dicembre, si possono trovare impieghi nella potatura delle viti o nella raccolta di ortaggi.

Oltre al lavoro nelle vigne, molti backpacker vengono attratti dalla qualità della vita: surf, cibo biologico, natura rigogliosa e comunità giovanili rendono Margaret River una delle destinazioni più piacevoli per fare farm work nel Western Australia. Attenzione però che le accomodation sono spesso insufficienti e per questo i costi per un affitto sono piuttosto alti.

Dove fare le farm in Australia: Barossa valley e Swan valley

Dove fare le farm in Australia: consigli e informazioni

Anche nei dintorni delle città principali come Perth e Adelaide ci sono molte opportunità per il farm work. Queste aree, pur essendo più urbanizzate, ospitano un numero consistente di aziende agricole, specialmente quelle dedicate alla viticoltura, all’orticoltura e alla coltivazione di olive e agrumi.

A nord-est di Adelaide, per esempio, si trova la Barossa Valley, una delle regioni vinicole più importanti d’Australia, dove si lavora soprattutto tra gennaio e marzo. Intorno a Perth invece, zone come Swan Valley offrono impieghi stagionali e una buona qualità della vita, con la possibilità di visitare facilmente la città nei giorni liberi. Ovviamente in questi casi la concorrenza sarà molto alta in quanto, poter vivere vicino ad una città e non dispersi nel nulla, è una caratteristica che piace a tanti.

Cose da sapere sulle farm in Australia

Dove fare le farm in Australia: consigli e informazioni

Una volta quindi scelta la zona dove si vuole andare, è importante considerare alcuni aspetti. Prima di tutto se non hai una macchina tua, valuta i working hostel, costano di più ma ti danno maggior garanzia di trovarti un lavoro.

Verifica poi sempre che i datori di lavoro ti diano ad ogni pagamento la payslip ovvero la busta paga, poiché al momento del rinnovo del visto sul sito del governo, dovrai averle tutte pronte in caso te le richiedessero. Altra cosa da controllare, devi essere pagato non meno del minimo di legge, altrimenti il governo non ti accetterà le buste paghe.

Infine se vuoi che ogni settimana sia conteggiata piena, devi lavorare un minimo di 35h, indipendentemente se un giorno hai lavorato 2h e l’altro 9h. L’importante è che il totale settimanale arrivi a questa cifra. 

Leggi anche come ottenere il 3° working holiday visa per l’Australia!

Tutelarsi prima di partire

Ovviamente prima di partire per un’esperienza in Australia è sempre bene tutelarsi scegliendo di stipulare un’assicurazione medica che ti copra in caso di problemi. Noi infatti ti consigliamo la Cap Working Holiday di Chapka, l’unica assicurazione pensata specificatamente per questo visto lavorativo. 

In conclusione scegliere la giusta località per il lavoro in Farm in Australia, è fondamentale per vivere un’esperienza positiva e riuscire a ottenere il rinnovo del Working Holiday Visa. La chiave del successo sta poi nel pianificare con anticipo e informarsi bene sulle stagioni di raccolta così lavorare con costanza.

Le farm australiane offrono molto più che una semplice opportunità di lavoro: sono spesso il cuore di storie di amicizia, avventure e crescita personale. E, con un po’ di fortuna e spirito di adattamento, possono trasformare un impegno obbligatorio in un ricordo indelebile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *